Testo in MP3 online

Narakeet crea file audio in formato MP4 a meno che tu non selezioni un formato diverso. I file audio MP4 sono compatibili con quasi tutti i lettori audio moderni e offrono un buon equilibrio tra qualità e dimensione del file. Tuttavia, il formato MP3, sebbene più vecchio, è ancora più popolare online e alcuni utenti preferiscono generare file di sintesi vocale in formato MP3. È facile cambiare il formato di output e convertire il tuo testo in MP3 con Narakeet.

Converti testo in voce MP3

Come creare un file TTSMP3?

Puoi cambiare il formato di output in MP3 in pochi clic. Ecco come fare:

1. Apri lo strumento di sintesi vocale

Prima di tutto, assicurati di utilizzare lo strumento completo di sintesi vocale e non una delle nostre pagine demo. Puoi accedere a questo strumento facendo clic sul pulsante “Crea un nuovo audio” dalla tua pagina account o aprirlo direttamente utilizzando il pulsante qui sotto.

Crea un MP3 ora

2. Apri le opzioni aggiuntive

Fai clic sul pulsante “+” accanto al selettore della voce per aprire le opzioni aggiuntive.

Additional options show text to speech MP3 format

3. Seleziona MP3 nell’opzione “Formato”

Nelle opzioni aggiuntive che appariranno sotto il menu a discesa della voce, fai clic sul campo “Format” (“Formato”). Quindi seleziona MP3 tra le opzioni disponibili. Questo indicherà al generatore di sintesi vocale di salvare l’output come file MP3.

Select MP3 from the format box to make text to speech MP3 files

Infine, fai clic su “Create Audio” (Crea audio). Dopo che Narakeet ha convertito il tuo testo in sintesi vocale MP3, potrai scaricarlo facilmente facendo clic sul pulsante “Download” (“Scarica”).

Questa opzione è particolarmente utile per chi desidera mantenere la compatibilità con dispositivi o piattaforme più vecchie. Inoltre, per chi ha problemi di spazio di archiviazione, il formato MP3 può essere più efficiente in termini di spazio, sebbene con una leggera perdita della qualità audio.

Come scegliere tra i formati di sintesi vocale MP3 e MP4?

MP3 e MP4 sono formati ben noti, ma hanno scopi diversi e diverse caratteristiche, specialmente in termini di audio. Sebbene entrambi possano memorizzare contenuti audio, hanno caratteristiche e capacità diverse. La scelta tra loro dipende solitamente dalle esigenze specifiche dell’utente, come compatibilità, dimensione del file o requisiti di qualità audio. Ecco alcune delle principali differenze tra questi formati:

  1. Scopo:
    • MP3: È un formato specifico di codifica audio, progettato principalmente per memorizzare e riprodurre contenuti audio.
    • MP4: È un formato contenitore multimediale. Può memorizzare audio, video e persino sottotitoli o immagini statiche. Quando si parla di “file audio MP4”, significa che il file MP4 contiene solo dati audio e non video.
  2. Compressione e qualità:
    • MP3: Utilizza una compressione con perdita, il che significa che si perde un po’ di qualità audio nel processo. Tuttavia, la maggior parte degli ascoltatori non noterà la differenza e la riduzione della dimensione del file può essere significativa.
    • MP4: Per i contenuti solo audio, MP4 utilizza spesso il codec Advanced Audio Codec (AAC) per la compressione, che generalmente offre una qualità del suono migliore rispetto a MP3 con lo stesso bitrate.

3. Dimensione del file:

  • MP3: I file MP3 sono generalmente più piccoli rispetto alle loro controparti non compresse, ma potrebbero essere più grandi rispetto ai file MP4 che utilizzano la compressione AAC con la stessa qualità audio.
  • MP4 (con AAC): Un file MP4 codificato in AAC offrirà una qualità audio migliore con la stessa dimensione del file o bitrate rispetto a MP3.
  1. Compatibilità:
    • MP3: Essendo un formato più vecchio, è ampiamente compatibile con quasi tutti i dispositivi e software audio.
    • MP4: Sebbene sia anch’esso ampiamente compatibile con dispositivi e software moderni, i sistemi più vecchi potrebbero non supportarlo, specialmente se progettati prima della diffusione del formato MP4.
  2. Metadati e caratteristiche:
    • MP3: Supporta i tag ID3, permettendo agli utenti di incorporare metadati come titolo della canzone, artista, album e altro.
    • MP4: Offre opzioni di metadati più ricche e può supportare menu interattivi e punti di capitolo, dato il suo utilizzo come contenitore multimediale.
  3. Applicazioni:
    • MP3: Essendo esclusivamente un formato audio, viene utilizzato principalmente per musica, podcast e altri contenuti audio.
    • MP4: Grazie alla sua versatilità, viene utilizzato per una vasta gamma di applicazioni multimediali, dai video e film agli audiolibri e podcast.

Inoltre, con Narakeet puoi anche creare file non compressi (PCM/WAV), ottenendo la massima qualità audio con file significativamente più grandi. Consulta la nostra guida su Come creare audio di sintesi vocale di alta qualità per maggiori informazioni.